Come superare la paura prima di un intervento chirurgico
La paura prima di un intervento chirurgico è una condizione di ansia e preoccupazione molto diffusa tra le pazienti che devono sottoporsi ad un’operazione invasiva. È una situazione perfettamente naturale, che però a volte porta a dei risvolti negativi, se ci si lascia condizionare troppo. Il timore, può frenare il paziente che prolunga il malessere rimandando l’operazione tanto attesa, anche diverse volte.
Ma perché è importante superare la paura di un intervento?
A questa domanda non voglio risponderti io. Ma se lasciassi parlare le mie pazienti, a distanza di tempo dal loro intervento, ti esorterebbero a lasciarti andare, perché la tua svolta è a un passo della tanto, e inutilmente temuta, camera operatoria.
L’informazione è il primo step
Quando si scopre di dover affrontare un intervento di chirurgia plastica ci si chiede a quali complicazioni si andrà incontro. Non c’è nulla di più normale.
In questo caso l’informazione rappresenta uno step imprescindibile. Per questo mi batto molto sulla consulenza pre-operatoria tra paziente e medico. In questa fase, oltre a valutare le singole esigenze ed aspettative sarà importante placare ogni dubbio e preoccupazione.
Se avete domande, il momento migliore per porle, è la visita in sede con il chirurgo.
Cercate di capire cosa succederà durante tutta l’operazione: il tipo di anestetico utilizzato, la procedura eseguita e la degenza post-operatoria. Conoscendo l’intervento chirurgico le vostre paure potranno fare spazio alle sicurezze.
Ma fondamentale è rivolgersi a dei professionisti di settore certificati e competenti evitando le ambigue offerte stracciate dei centri low cost.
Prima visita dal Chirurgo Plastico: cosa aspettarsi? Ne ho parlato in questo video, clicca qui.
Ricorda perché lo stai facendo
Molte volte si vive il periodo che antepone l’intervento come una situazione di forte stress, causa anche di ripensamenti frequenti. Ciò di cui si ha paura è che dopo la cruciale fase dell’intervento chirurgico possano subentrare delle eventuali complicazioni o che addirittura il risultato non sia quello sperato. Questo è il momento esatto in cui dovete chiedervi perché lo state facendo, e cosa vi ha portate in questa direzione.
Spesso, di fronte a situazioni che ci mettono in condizioni di ansia elevata la risposta più naturale e spontanea è quella di attaccare la fonte del nostro malessere o di fuggire da essa.
Non c’è niente di peggio!
Se si sceglie di sottoporsi ad un intervento chirurgico lo si fa perché si è maturata una certa consapevolezza. Il fine è la ricerca di una soluzione permanente, un miglioramento in tutti i sensi, che possa farci vivere serenamente con noi stessi.
Affrontare la paura post-intervento chirurgico
Se le tue preoccupazioni permangono non dimenticarti di rivolgerti al tuo medico. Una componente importante è proprio il rapporto di fiducia che si instaura e si costruisce con il chirurgo plastico.
Chiedere un confronto o una seduta con lo specialista che eseguirà l’operazione potrà evitare molti dubbi e aiutarti a comprendere più cose, come i prodotti da utilizzare, le accortezze da avere e come familiarizzare con la nuova versione di te stessa. Il dottore è e deve essere un punto di riferimento per il proprio paziente.
È uno degli argomenti che preferisco trattare in molti dei miei video, spiegando come l’intervento di chirurgia plastica sia un percorso da affrontare e che, oltre ad agire a livello estetico, serve a migliorare le relazioni che si hanno con gli altri.
Risultati attesi e risultati ottenuti dopo un intervento chirurgico
In questo ultimo step ci si trova a fare i conti con i risultati.
Sicuramente è la fase più delicata a livello emotivo e psicologico. L’operazione avrà in qualche modo soddisfatto i risultati attesi o è stata un vero disastro? Anche qui, parliamo di informazione. Ma in questo caso i tasti da toccare sono diversi, la domanda ora non è come affrontare l’intervento ma come vivere consapevolmente con un corpo diverso, cambiato.
Qui entri in gioco tu.
La persona che guardi allo specchio è frutto di un lungo percorso di consulenza, domande, dubbi e soprattutto paure. Paure, che arrivate a questo punto avrai imparato ad accettare, a mettere da parte, per concentrati solo ed esclusivamente su te stessa.