Mastoplastica additiva

Il Dott. Claudio Maestrini è valutato dalle sue pazienti come il miglior Chirurgo di Mastoplastica Additiva a Roma. Prenota una visita per avere un preventivo.

Introduzione alla mastoplastica additiva

In condizioni di ipoplasia mammaria o di asimmetria il seno risulta svuotato o poco sviluppato. Si tratta di una qualità fisica preesistente, che può coinvolgere anche le giovani donne. Attraverso la mastoplastica additiva è possibile correggere l’inestetismo e soddisfare il bisogno di un seno più voluminoso, aiutando le donne a ritrovare la femminilità che sentono di aver perso. 

Chi sceglie l’intervento di mastoplastica additiva può beneficiare di un seno pieno e rimodellato e migliorare otticamente la postura e le proporzioni fisiche. L’operazione permette, infatti, di armonizzare il proprio corpo ed esaltare con naturalezza la propria sensualità. 

Per ottenere un risultato dall’aspetto naturale è indispensabile valutare preventivamente la struttura fisica delle singole pazienti – infatti, è il punto di partenza di ogni mia valutazioni.

Anestesia

Anestesia

locale + sedazione / generale
Orologio

DURATA INTERVENTO

1 - 2 ore
Degenza

Degenza

0 - 1 giorno
Ritorno al sociale

Ritorno al sociale

1 - 2 settimana

Fasi intervento

Fase 1: Visita preoperatoria

Il primo approccio con la paziente è fondamentale. Mi è utile a valutare la sua condizione fisica preoperatoria e i suoi bisogni e ad instaurare un rapporto di fiducia, è importante che sappia di essere in buone mani sin dal nostro primo incontro. In questa fase stabiliremo la forma delle protesi, la posizione dell’incisione, il volume del seno e la tipologia di intervento.

Fase 2: Intervento mastoplastica additiva

L’intervento di mastoplastica additiva ha una durata di circa un’ora.
L’operazione si conclude dopo aver accuratamente controllato il corretto volume del seno ottenuto, attraverso l’uso del Sizer.

Fase 3: Post-operatorio mastoplastica additiva

Il tempo di recupero dalla mastoplastica additiva è soggettivo e graduale.
Generalmente, dopo i primi 15 giorni dall’operazione la paziente ha una ripresa totale sia fisica che funzionale. A distanza di un mese le sarà possibile praticare un’attività fisica moderata.

Mastoplastica additiva tipologie di protesi

1.
PROTESI ANATOMICA O PROTESI A GOCCIA
Le protesi anatomiche hanno una conformazione a goccia per simulare la forma naturale del seno. Sono adatte alle pazienti che presentano un seno poco sviluppato e vogliono ottenere un buon risultato di shaping.
2.
PROTESI ROTONDA
Le protesi rotonde hanno una conformazione cupoliforme e simmetrica e riempiono maggiormente il polo superiore del seno, rendendolo otticamente più sodo, pieno e giovane. Sono adatte solo ad alcuni tipi di pazienti, quindi sarà importante valutare il caso specifico.
3.
PROTESI ERGONOMICA
Le protesi ergonomiche sono in grado di imitare l’aspetto ed i movimenti del seno naturale, grazie al Gel Coesivo Progressivo estremamente mobile di cui sono composte che si adatta sia alla posizione eretta della paziente che a quella sdraiata.

Tipologie di intervento

La tipologia di intervento dipende dal caso specifico e dalla paziente. Generalmente, propongo tre tipi di operazioni, quella retroghiandolare, quella retromuscolare e quella Dual Plane. 

Nella posizione retroghiandolare la protesi viene posizionata sotto la ghiandola mammaria, tra il piano muscolare e il piano ghiandolare. Con questo intervento abbiamo un controllo ottimale della forma della mammella e un decorso post operatorio più rapido.

Nella posizione retromuscolare, la protesi viene posizionata sotto il piano muscolare, quindi prima del muscolo, della ghiandola e della pelle. Con questo intervento abbiamo una visibilità e una palpabilità più ridotta della protesi e rende le mammografie più semplici.

Nell’intervento di Mastoplastica additiva Dual Plane la parte superiore della protesi viene posizionata dietro il grande muscolo pettorale, la parte inferiore, invece, dietro la ghiandola mammaria. Con questa tecnica la protesi è completamente nascosta e non si deforma durante la contrazione muscolare. 

FAQ
Quanto tempo durano le protesi?
Le protesi mammarie non hanno una scadenza, hanno piuttosto una durata nel tempo che può variare a seconda dei casi e della paziente. Negli anni, infatti, il seno è soggetto a dei cambiamenti, come le variazioni di peso, le gravidanze e gli allattamenti. Sarà quindi utile sottoporsi ad un controllo di routine per monitorare una eventuale compromissione estetica del seno. Le caratteristiche fisiche della protesi rimangono, invece, immutabili, a meno che non subiscano condizioni di particolare stress. Ne ho parlato in questo video sui 5 modi per rompere una protesi mammaria ti aiuterà a capire quanto è difficile danneggiarne una.
Si può allattare con le protesi?
Le protesi non rappresentano un ostacolo all’allattamento, vengono infatti inserite dietro la ghiandola mammaria, non intaccando in alcun modo il dotto. Per queste ed altre curiosità, ti consiglio il mio video sulla Mastoplastica Additiva: 10 cose da sapere sulle protesi al seno.
Come scegliamo la dimensione di una protesi?
Il mio obiettivo è quello di venire incontro ai bisogni della paziente mantenendo però un risultato quanto più naturale possibile. Per questi motivi, è importante stabilire preventivamente qual è il range di volume massimo della protesi, che può variare da un torace all’altro. A tal proposito, se vuoi approfondire l’argomento sulle diverse tipologie di protesi esistenti e su quale forma potrà assumere il tuo seno dopo l’operazione, ti consiglio uno dei miei video sulle 5 cose che non sai sulla Mastoplastica Additiva.
Qual è il costo della mastoplastica additiva?
Il costo della mastoplastica additiva dipende dal singolo caso. Viene, infatti, definito a seconda della tipologia di intervento, della protesi inserita e dall’entità dell’operazione stessa. Per questi motivi, ti consiglio di richiedere il tuo preventivo prenotando una visita in sede. Con una visita preliminare riusciremo a valutare insieme il tuo caso specifico.
Come cambia la vita dopo l’intervento?
L’intervento di mastoplastica additiva ha un impatto positivo sia sulla qualità della vita personale che su quella di coppia. Molte pazienti mi hanno confidato di aver acquisito più sicurezza verso sé stesse e il proprio corpo e questo ha permesso loro di proiettare il proprio appagamento anche verso i partner: a beneficiarne è stato l’intero rapporto! Ma c’è di più, quindi per ulteriori approfondimenti consulta questo video Mastoplastica: come cambia la vita dopo l’intervento?

    Inviaci un'email

    Privacy Policy