Blefaroplastica

Il Dott. Claudio Maestrini è valutato dalle sue pazienti come il miglior Chirurgo di blefaroplastica a Roma. Prenota una visita per maggiori dettagli.

Introduzione alla blefaroplastica

Con il passare del tempo, la pelle perde di elasticità, mentre i muscoli facciali si indeboliscono. La zona del contorno occhi è una delle parti su cui i segni dell’invecchiamento sono spesso i più visibili, a causa della discesa delle palpebre superiori o della formazione di borse sotto agli occhi.

La prima conseguenza di questo inestetismo è sicuramente la visione limitata e la difficoltà ad applicare il make-up, per non parlare del suo impatto estetico. In questi casi, il mio consiglio è quello ricorrere alla blefaroplastica superiore e inferiore, anche conosciuta come la chirurgia estetica delle palpebre. 

L’obiettivo dell’intervento è quello di correggere l’inestetismo e ringiovanire la porzione degli occhi, eliminando la pelle in eccesso. Con l’operazione di blefaroplastica, infatti, potrai migliorare l’aspetto del viso e ridare luce ed intensità al tuo sguardo.

Anestesia

Anestesia

locale + sedazione / generale
Orologio

DURATA INTERVENTO

1 - 2 ore
Degenza

Degenza

0 - 1 giorno
Ritorno al sociale

Ritorno al sociale

1 - 2 settimana

Fasi intervento

Fase 1: Visita preoperatoria

Il primo approccio con la paziente è fondamentale. Mi è utile a valutare la sua condizione preoperatoria e i suoi desideri.

Fase 2: Intervento blefaroplastica

L’intervento di Blefaroplastica ha una durata che può variare da una a due ore, a seconda delle condizioni della paziente e delle zone da trattare.

Fase 3: Post-operatorio blefaroplatica

I punti vengono rimossi dopo cinque giorni dall’intervento. I tempi di cicatrizzazione di una ferita da blefaroplastica sono molto brevi.

Tipologie di invervento

1.
BLEFAROPLATICA SUPERIORE
In questo caso, la blefaroplastica andrà a trattare la pelle in eccesso della palpebra superiore. Si tratta di un inestetismo che prende il nome di ptosi palpebrale, una tendina cutanea che appesantisce lo sguardo e ne limita la visuale. Al termine dell’intervento alla palpebra cadente vengono applicati dei punti microscopici sulla cute palpebrale. La cicatrice sarà estremamente sottile e naturale.
2.
BLEFAROPLASTICA INFERIORE
In questo caso, la lassità cutanea è dovuta a delle borse di grasso che normalmente e in giovane età sono contenute all’interno delle cavità orbitali ma che con il tempo tendono a scendere e a gonfiare la palpebra inferiore. L’intervento di blefaroplastica inferiore consiste in una piccola incisione sulla palpebra, la cui cicatrice diventa sempre meno evidente nel corso di 12 mesi.
FAQ
È possibile migliorare questa zone senza stravolgere lo sguardo?
Con l’intervento di blefaroplastica rimodelliamo il contorno occhi intervenendo sull’eccesso cutaneo superiore o inferiore, a seconda di dove è presente l’inestetismo. Si parla di un semplice ringiovanimento della palpebra, quindi non viene in alcun modo modificato il taglio dell’occhio.
Sono molto evidenti le cicatrici?
La palpebra è la zona del corpo che cicatrizza meglio. Quindi, in entrambi i casi, sia che si tratti della palpebra superiore che di quella inferiore, la cicatrice, oltre ad essere estremamente sottile e naturale, sarà sempre meno visibile con il passare del tempo. Ne ho parlato in questo video: Blefaroplastica: cos’è e come funziona.
Quanto dura il risultato finale?
I risultati definitivi della blefaroplastica dipendono dal tipo di intervento. Se fatta in età corretta la blefaroplastica può durare diversi anni, se non per sempre.
Quali sono i costi della blefaroplastica?
I costi della blefaroplastica dipendono dal singolo caso e dalla tipologia di intervento, a seconda che vengano interessate la palpebra superiore, quella inferiore o entrambe. Per questi motivi, ti consiglio di richiedere il tuo preventivo prenotando una visita in sede, in modo da riuscire a valutare insieme il tuo caso specifico.

    Inviaci un'email

    Privacy Policy